skip to Main Content

MAIOR School

Corsi di formazione sulla MAIOR Suite.

A casa nostra, a Firenze.

La MAIOR School è il percorso di formazione dedicato ai professionisti del trasporto pubblico che vogliono approfondire le funzionalità avanzate della MAIOR Suite.

Attraverso un mix di teoria, esercitazioni pratiche e networking, ogni partecipante avrà l’opportunità di migliorare le proprie competenze e confrontarsi con colleghi del settore. I corsi sono riservati ai clienti MAIOR e offrono un’esperienza formativa interattiva, pensata per rispondere alle sfide del TPL.

MAIOR School

Corsi di aggiornamento e approfondimento sulle soluzioni MAIOR.

In presenza, a Firenze.

La MAIOR School è il percorso di formazione dedicato ai professionisti del trasporto pubblico che vogliono approfondire le funzionalità avanzate della MAIOR Suite.

Attraverso un mix di teoria, esercitazioni pratiche e networking, ogni partecipante avrà l’opportunità di migliorare le proprie competenze e confrontarsi con colleghi del settore. I corsi sono riservati ai clienti MAIOR e offrono un’esperienza formativa interattiva, pensata per rispondere alle sfide del TPL.

COSA TI ASPETTA

Esercitazioni pratiche

Studia casi aziendali, fai simulazioni ed esercitazioni pratiche con colleghi del settore che utilizzano la MAIOR Suite

Networking tra operatori

Conosci dal vivo altri operatori del settore, e scambia conoscenze, contatti, notizie dal mondo del TPL

Corsi interattivi

Impara con un team di docenti esperti di formazione e di trasporto pubblico locale

Come si svolgono i corsi

Ogni corso si tiene in presenza nella sede MAIOR di Firenze (Via Atto Vannucci 7, 50134 Firenze) e ha una durata di un giorno, dalle 9:00 alle 17:30.

La giornata prevede sessioni teoriche, simulazioni pratiche, momenti di scambio tra partecipanti e un light lunch. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione. 

Il programma 2025

Corso 1

Corso 1

Algoritmi di ottimizzazione turni del personale per diversi tipi di servizio

   9 aprile 2025

Questo corso è pensato per tutti gli operatori che vogliono approfondire le proprie competenze nella gestione e ottimizzazione dei turni del personale con la MAIOR Suite. Verranno esplorati algoritmi avanzati per ottimizzare le risorse umane in scenari urbani, extraurbani e misti, considerando vincoli normativi e di efficienza operativa.

Docente:

Parliamo di: turni guida, normativa, vincoli, tipologie, mansioni, costi, efficientamento.

Corso 2

Corso 2

Transizione energetica: ottimizzazione e gestione della flotta elettrica

   14 maggio 2025

Il corso si concentra sulla gestione e ottimizzazione delle flotte full-electric e miste utilizzando la MAIOR Suite, fornendo strumenti avanzati per l’analisi e il confronto di diversi scenari operativi. Saranno esplorati in dettaglio temi cruciali come l’autonomia delle batterie, il degrado delle stesse, le varie tipologie di ricarica (incluse le modalità overnight e pantone) e l’impatto di questi fattori sull’efficienza e sull’operatività del servizio.

Docente:

Parliamo di: turni macchina, vincoli, tipi veicoli, State of Charge (SOC), tipi di ricarica, degrado batteria.

Corso 3

Corso 3

Scenari per la produzione del servizio e la progettazione strategica

   12 novembre 2025

Questo appuntamento è dedicato all’analisi e alla simulazione di scenari, sia per la produzione del servizio, che per la pianificazione strategica, includendo gare. Saranno affrontati best practices e tool della MAIOR Suite per valutare diverse configurazioni di servizio e il loro impatto sulla pianificazione e programmazione del servizio.

Docente:

Parliamo di: scenari, rete, orari, turni, confronti, KPI, analisi, import/export, GTFS, NetEx.

Corso 1

Corso 1

Algoritmi di ottimizzazione turni del personale per diversi tipi di servizio

   9 aprile 2025

Questo corso è pensato per tutti gli operatori che vogliono approfondire le proprie competenze nella gestione e ottimizzazione dei turni del personale con la MAIOR Suite. Verranno esplorati algoritmi avanzati per ottimizzare le risorse umane in scenari urbani, extraurbani e misti, considerando vincoli normativi e di efficienza operativa.

Docente:

Parliamo di: turni guida, normativa, vincoli, tipologie, mansioni, costi, efficientamento.

Corso 2

Corso 2

Transizione energetica: ottimizzazione e gestione della flotta elettrica

   14 maggio 2025

Il corso si concentra sulla gestione e ottimizzazione delle flotte full-electric e miste utilizzando la MAIOR Suite, fornendo strumenti avanzati per l’analisi e il confronto di diversi scenari operativi. Saranno esplorati in dettaglio temi cruciali come l’autonomia delle batterie, il degrado delle stesse, le varie tipologie di ricarica (incluse le modalità overnight e pantone) e l’impatto di questi fattori sull’efficienza e sull’operatività del servizio.

Docente:

Parliamo di: turni macchina, vincoli, tipi veicoli, State of Charge (SOC), tipi di ricarica, degrado batteria.

Corso 3

Corso 3

Scenari per la produzione del servizio e la progettazione strategica

   12 novembre 2025

Questo appuntamento è dedicato all’analisi e alla simulazione di scenari, sia per la produzione del servizio, che per la pianificazione strategica, includendo gare. Saranno affrontati best practices e tool della MAIOR Suite per valutare diverse configurazioni di servizio e il loro impatto sulla pianificazione e programmazione del servizio.

Docente:

Parliamo di: scenari, rete, orari, turni, confronti, KPI, analisi, import/export, GTFS, NetEx.

Un valore aggiunto

Partecipa a un’esperienza formativa unica, dove apprendimento e networking si incontrano. I nostri corsi sono momenti di confronto con esperti e colleghi, per acquisire strumenti concreti e ampliare la tua rete professionale nel mondo del TPL.

Chi ha già vissuto la MAIOR School parla di crescita, nuove opportunità e spunti subito applicabili al lavoro.

Se cerchi formazione pratica e relazioni di valore, sei nel posto giusto.

Scarica la scheda di iscrizione

Inviaci la scheda di iscrizione compilata

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della presente scheda integralmente compilata.

Effettua il pagamento (se necessario)

Una volta accettata la tua iscrizione, ti invieremo le indicazioni dell’eventuale pagamento.
L’iscrizione si intende perfezionata una volta finalizzato questo processo.

Nota bene:

  • I posti disponibili sono limitati e l’assegnazione avviene in base all’ordine di ricezione della scheda d’iscrizione.
  • Se la partecipazione a uno dei corsi è inclusa nel contratto di manutenzione, è sufficiente selezionare l’apposita opzione sulla scheda.
Back To Top