Nel complesso panorama delle operazioni di trasporto pubblico, mantenere elevati standard di servizio e garantire la responsabilità degli operatori è un aspetto cruciale. Un elemento fondamentale di questo processo è rappresentato dalle Giustificazioni: un sistema standardizzato utilizzato per identificare e categorizzare le ragioni alla base di ritardi, partenze anticipate o cancellazioni del servizio. Questo articolo esplora l’importanza dei codici di causa, le loro tipologie e il loro ruolo nei sistemi di monitoraggio delle prestazioni.
Cosa sono le Giustificazioni nel Trasporto Pubblico?
Le Giustificazioni sono etichette specifiche assegnate a interruzioni o deviazioni nei servizi di trasporto pubblico. Aiutano a rispondere a domande fondamentali come:
- Perché il servizio ha subito un ritardo?
- Perché il servizio non è stato eseguito come previsto?
- Il problema è stato causato dall’operatore?
Queste giustificazioni sono essenziali per monitorare le prestazioni del servizio, attribuire responsabilità e determinare l’eventuale applicazione di sanzioni agli operatori.
Giustificazioni deducibili vs. non deducibili
Si suddividono in due categorie principali:
1. Cause deducibili
Sono problemi attribuibili all’operatore del trasporto pubblico. Esempi comuni includono:
- Guasti dei veicoli durante il servizio
- Assenza degli autisti (es. malattia o ritardi)
- Errori operativi (es. mancato rispetto degli orari)
Queste cause possono comportare sanzioni o riduzioni nei pagamenti per l’operatore, poiché incidono direttamente sulla qualità del servizio.
2. Cause non deducibili
Sono situazioni al di fuori del controllo dell’operatore, come:
- Eventi meteorologici estremi
- Atti di vandalismo o comportamento antisociale
- Malfunzionamenti tecnici nei sistemi esterni (es. problemi con dispositivi di bordo)
Le cause non deducibili non comportano penalizzazioni finanziarie, ma sono fondamentali per migliorare la pianificazione e affrontare potenziali rischi.

Come vengono applicate le Giustificazioni?
I moderni sistemi di gestione del trasporto, come il modulo Contract and Performance Management – Contratti e Performance della MAIOR Suite, semplificano l’assegnazione e l’analisi dei codici di causa. Ecco come funziona:
- Assegnazione automatica delle cause. Sistemi avanzati possono assegnare automaticamente i codici in base a regole predefinite. Ad esempio, se un dispositivo di bordo non invia dati completi del sistema CAD/AVL, il sistema può assegnare un codice di errore specifico.
- Inserimento e verifica manuale. Gli operatori possono registrare manualmente codici di causa per situazioni complesse che richiedono una valutazione umana.
- Supervisione da parte dell’autorità. Le autorità di trasporto revisionano e validano i codici assegnati per garantire equità e precisione, specialmente in caso di sanzioni.
Migliorare la pianificazione con l’analisi delle Giustificazioni
L’analisi delle Giustificazioni non serve solo per assegnare responsabilità, ma contribuisce anche a migliorare l’efficienza operativa. Ad esempio:
- Analizzare le differenze tra tempi pianificati e reali aiuta ad adeguare gli orari di servizio.
- Individuare cause deducibili ricorrenti evidenzia aree in cui è necessaria più formazione o manutenzione.
- Monitorare cause non deducibili (come ritardi dovuti al traffico) supporta la collaborazione con enti esterni per ridurre al minimo le interruzioni.
Scopri di più sui moduli Timetable Design – Orari e Running Time Analysis – Percorrenze della MAIOR Suite.
Il Fault Cause Editor semplifica il processo
Il Fault Cause Editor è una funzionalità dedicata alla gestione efficiente delle giustificazioni. Le sue principali caratteristiche includono:
- Integrazione con i dati del sistema CAD/AVL per identificare automaticamente le deviazioni.
- Analisi dettagliata dei percorsi, mostrando gli orari pianificati e reali di partenza con le cause assegnate.
- Automazione e gestione di grandi volumi di dati, riducendo il lavoro manuale anche per flotte di migliaia di autobus.
Questa soluzione è preziosa sia per gli Operatori del trasporto pubblico sia per le Autorità, garantendo un processo di gestione trasparente ed efficiente.

Il futuro della codifica delle cause: Intelligenza Artificiale e analisi predittiva
L’evoluzione della gestione delle Giustificazioni passa attraverso l’Intelligenza Artificiale (IA) e la predictive analytics. Le potenzialità includono:
- Riconoscimento automatico dei pattern: la IA può individuare problemi ricorrenti e suggerire cause radicate.
- Codifica più rapida: gli algoritmi di Machine Learning possono assegnare codici in tempo reale.
- Avvisi proattivi: i modelli predittivi possono segnalare potenziali problemi prima che si verifichino.
Questi sviluppi non solo ottimizzano il processo di assegnazione dei codici, ma migliorano anche la precisione delle decisioni strategiche.
Giustificazioni per un trasporto pubblico più efficiente
Attribuendo e categorizzando correttamente le cause delle interruzioni del servizio, le Giustificazioni giocano un ruolo chiave nel miglioramento dei sistemi di trasporto pubblico. Garantiscono responsabilità, favoriscono il miglioramento continuo e contribuiscono a mantenere l’affidabilità del servizio.
Che tu sia un Operatore che punta all’ottimizzazione o un’Autorità impegnata nella trasparenza, un sistema efficace di gestione delle cause è fondamentale per affrontare le sfide della mobilità moderna.