skip to Main Content

Strategie per il Trasporto Pubblico 2025-2026

La recente Conferenza COP29, tenutasi a Baku, in Azerbaigian, ha rappresentato molto più di un tradizionale vertice sul clima: è stata un chiaro appello all’azione per tutti i leader del settore del trasporto pubblico che intendono guidare il cambiamento verso una mobilità più sostenibile. 

Oggi, i trasporti rappresentano circa il 25% delle emissioni globali di CO₂. Ma il dato, sebbene allarmante, nasconde un enorme potenziale: secondo l’UITP – l’Associazione Internazionale del Trasporto Pubblico – raddoppiare la quota di trasporto pubblico e di mobilità attiva potrebbe abbattere le emissioni fino al 50%. 

Eppure, un terzo dei Paesi non ha ancora incluso il trasporto pubblico nei propri piani climatici nazionali. 

Questa lacuna non è solo un limite: è una straordinaria opportunità. Un’opportunità per gli operatori del trasporto pubblico (PTO) di posizionarsi come protagonisti della transizione ecologica, contribuendo in modo concreto alla costruzione di città più vivibili, resilienti e a misura di cittadino. 

Quali azioni strategiche possono intraprendere le aziende di trasporto nel 2025 per cogliere questa sfida e trasformarla in leadership? 

🌿Accelerare la transizione verso flotte a zero emissioni 

La trasformazione delle flotte rappresenta una delle leve più concrete ed efficaci per ridurre l’impatto ambientale del trasporto pubblico. Entro il 2025, molte città inizieranno a dire addio ai mezzi diesel, puntando con decisione su soluzioni a zero emissioni come gli autobus elettrici o alimentati a idrogeno. 

In questo scenario, la MAIOR Suite si conferma un alleato strategico per le aziende di trasporto che vogliono affrontare questa transizione con efficienza e visione. 

Le nostre soluzioni digitali permettono di pianificare, ottimizzare e gestire le flotte elettriche in modo intelligente, grazie a strumenti pensati per: 

  • analizzare i fabbisogni di ricarica, 
  • programmare i servizi in base al consumo energetico, 
  • contenere i costi operativi e migliorare la sostenibilità complessiva del sistema. 

Il futuro della mobilità è già in movimento. E oggi più che mai, ogni scelta conta. 

🔍 Caso di successo: scopri l’esperienza di Mueve Bogotá

 

Abbracciare la digitalizzazione per rivoluzionare l’esperienza del passeggero e l’efficienza operativa 

La trasformazione digitale non è più una semplice opzione: è la chiave per offrire un servizio più efficiente, sostenibile e centrato sul cittadino. È il motore che consente alle aziende di trasporto di affrontare con successo le sfide di oggi e di domani. 

Le realtà più innovative stanno già tracciando la rotta, adottando soluzioni digitali che trasformano radicalmente il modo in cui il trasporto pubblico viene progettato, gestito e vissuto: 

  • Ottimizzazione dei percorsi con algoritmi intelligenti, in grado di adattarsi in tempo reale alle condizioni del traffico e ai bisogni della rete. 
  • Piattaforme MaaS integrate, che uniscono autobus, treni, biciclette e soluzioni di micro-mobilità in un’unica esperienza fluida e accessibile. 
  • Bigliettazione contactless tramite carte bancarie, per semplificare la salita a bordo e ridurre l’impatto ambientale legato all’uso della carta. 

La MAIOR Suite offre strumenti digitali avanzati che supportano le aziende nella pianificazione e nell’ottimizzazione quotidiana, facilitando l’integrazione di queste tecnologie all’interno dei processi operativi. 

Innovare oggi significa costruire un trasporto pubblico più intelligente, connesso e orientato al futuro. 

 → Scopri le nostre soluzioni per la Pianificazione e le Operazioni

 

Estendere il servizio alle aree suburbane e rurali: inclusività al centro della mobilità del futuro 

Una transizione davvero sostenibile non può prescindere dall’equità. Nel 2025, aumenterà l’attenzione – e il sostegno finanziario – verso soluzioni in grado di colmare il divario tra centro e periferia, portando un trasporto pubblico efficiente anche alle comunità suburbane e rurali. 

Offrire collegamenti capillari e affidabili a chi vive in aree a bassa densità abitativa significa non solo ridurre la dipendenza dall’auto privata, ma anche promuovere inclusione sociale, accesso ai servizi e coesione territoriale. 

Per farlo, sarà fondamentale: 

  • investire in modelli di trasporto flessibile e su richiesta, 
  • ottimizzare i percorsi in funzione delle reali esigenze del territorio, 
  • integrare questi servizi all’interno di una rete di mobilità più ampia e connessa. 

Con la MAIOR Suite, le aziende di trasporto possono affrontare queste sfide in modo strategico, grazie a strumenti che supportano la pianificazione dinamica e l’efficienza operativa anche nei contesti meno strutturati. 

Inclusività e capillarità non sono più un lusso: sono la nuova frontiera del servizio pubblico. 

 

🔍 Caso di successo: scopri come Nomago utilizza i dati e la pianificazione flessibile per connettere le comunità in Slovenia

 

Promuovere soluzioni intermodali e mobilità attiva: verso un ecosistema di trasporto integrato 

Un sistema di trasporto davvero efficiente è quello che mette al centro l’esperienza del passeggero, facilitando il passaggio fluido tra diverse modalità di spostamento. 

Nodi intermodali ben progettati – con parcheggi di interscambio, stazioni bike-friendly e collegamenti pedonali sicuri e prioritari – diventano punti chiave di un ecosistema di mobilità integrato, sostenibile e inclusivo. 

In questo scenario, MAIOR offre strumenti avanzati per: 

  • modellare viaggi multimodali, 
  • pianificare in modo coordinato le diverse reti di trasporto, 
  • garantire una transizione fluida tra mezzi pubblici, mobilità attiva e servizi condivisi. 

L’intermodalità non è solo un’opzione tecnologica: è la risposta concreta alle nuove esigenze di mobilità urbana e territoriale. 

 → Scopri la pianificazione intermodale e integrata della MAIOR Suite

 

Collaborare con le Istituzioni per Influenzare le Strategie Climatiche 

Gli operatori del trasporto pubblico devono dialogare attivamente con i decisori politici e proporsi come alleati strategici nei percorsi di decarbonizzazione. 

La COP29 ha rappresentato un momento cruciale per promuovere: 

  • L’inclusione del trasporto pubblico in ogni piano climatico nazionale 
  • Finanziamenti stabili per il rinnovo delle infrastrutture e la trasformazione digitale 
  • Modelli collaborativi per la condivisione dei dati e l’integrazione MaaS 

Il 2025 e il 2026 possono diventare gli anni in cui il trasporto pubblico ottiene il riconoscimento—e gli investimenti—che merita. 

Il Trasporto Pubblico al Centro del Cambiamento 

Il mondo si muove. Le città si trasformano. La COP29 è il palcoscenico globale in cui il trasporto pubblico può affermarsi come motore di cambiamento. 

MAIOR è al fianco in ogni fase del percorso, con strumenti basati sui dati, esperienze internazionali e una visione condivisa per una mobilità più intelligente. 

 

Vuoi restare aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere approfondimenti dagli esperti, casi di successo e aggiornamenti esclusivi su come MAIOR sta contribuendo a plasmare il futuro del trasporto pubblico. 
Iscriviti qui 

ARTICOLI CORRELATI

Ottimizza turni e roster: La MAIOR Suite al servizio delle compagnie ferroviarie
MAIOR y Shotl: Nueva Partnership para la Movilidad Bajo Demanda
MAIOR e Shotl: una Nuova Partnership per la Mobilità On-Demand
Back To Top