skip to Main Content

Intelligenza artificiale e qualità del software: l’evoluzione del processo di sviluppo in MAIOR

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui viene progettato e sviluppato il software, aprendo nuove prospettive per migliorare qualità, efficienza e collaborazione.

Anche in MAIOR questa trasformazione è già realtà, come racconta Lorenzo Sarti, Chief Technology Officer, durante il suo intervento al MAIOR User Meeting 2025, dedicato all’integrazione dell’AI nel processo di sviluppo della MAIOR Suite. 

Un alleato per migliorare la qualità del software 

Non usiamo l’intelligenza artificiale per scrivere più codice, ma per scriverlo meglio,” spiega Lorenzo Sarti. 

Il nostro obiettivo non è aumentare la produttività a tutti i costi, ma migliorare la qualità del software e semplificare il lavoro dei nostri sviluppatori.” 

L’AI affianca i team MAIOR in diverse fasi del ciclo di sviluppo: dalla scrittura del codice alla verifica automatica delle funzionalità, fino alla documentazione e all’analisi di progetti pregressi. Questo approccio consente di ridurre gli errori, rendere il codice più leggibile e manutenibile, e migliorare la solidità complessiva della MAIOR Suite. 

 

L’intelligenza artificiale come memoria collettiva 

Per noi l’intelligenza artificiale è anche un modo per conservare e condividere la conoscenza aziendale,” aggiunge Lorenzo. 

 “Abbiamo iniziato a sperimentare strumenti che apprendono dai nostri progetti, dai documenti e dalle esperienze passate, così da fornire supporto immediato ai team di sviluppo.” 

In questo modo, l’AI diventa un vero collaboratore digitale, capace di ricordare ciò che è stato fatto in passato e di offrire risposte rapide e contestualizzate. Un supporto prezioso anche per l’onboarding dei nuovi colleghi e per favorire la collaborazione tra team diversi. 

AI e software per il trasporto pubblico: efficienza operativa e decisionale per le aziende 

Nel settore del trasporto pubblico, l’intelligenza artificiale applicata allo sviluppo software rappresenta un vantaggio competitivo per le aziende. Grazie all’analisi intelligente dei dati, è possibile ottimizzare la pianificazione dei servizi, prevedere criticità, migliorare la gestione delle risorse e rispondere con maggiore flessibilità alle esigenze del territorio. 

Per le aziende, questo si traduce in una maggiore efficienza operativa, una riduzione dei costi e una capacità decisionale più rapida e informata. 

L’integrazione dell’AI nei software di trasporto pubblico contribuisce a costruire sistemi di mobilità più sostenibili, intelligenti e orientati al valore. 

 

Verso un nuovo equilibrio tra persone e tecnologia 

L’AI non sostituisce le persone,” sottolinea Lorenzo, “ma lavora al loro fianco come un giovane sviluppatore brillante, che impara velocemente e non dimentica mai nulla.” 

In MAIOR, l’intelligenza artificiale rappresenta un passo avanti verso un’innovazione sostenibile e consapevole, dove la tecnologia diventa uno strumento per valorizzare il lavoro umano, non per sostituirlo. 

Il futuro dello sviluppo software non è automatizzare le persone, ma liberarle dal superfluo per farle concentrare su ciò che crea valore. 

— Lorenzo Sarti, Chief Technology Officer, MAIOR

ARTICOLI CORRELATI

Strategie per il Trasporto Pubblico 2025-2026
Ottimizza turni e roster: La MAIOR Suite al servizio delle compagnie ferroviarie
Back To Top