Ottimizzare gli Orari nei Corridoi Urbani
In quest'articolo parliamo di com'è possibile aumentare l'efficienza del servizio offrendo una miglior esperienza ai passeggeri in aree strategiche della rete di trasporto pubblico locale.
L'algoritmo di ottimizzazione degli orari integrato nella Suite MAIOR per il Trasporto Pubblico consente la pianificazione ottimizzata di orari degli orari nei corridoi urbani, a seconda delle necessità e bisogni dell'azienda e dei passeggeri.
Cosa sono i corridoi urbani?
I corridoi urbani sono delle reti di trasporto pubblico nelle quali le varie linee possono condividere tratte, fermate o essere legate fra di loro con percorsi contigui o vicini.
In questi casi è possibile pianificare il servizio con una visione d’insieme a livello di frequenze, passeggeri trasportati, veicoli disponibili o origine/destinazione fornita che offra un’esperienza migliore ai cittadini e costi di esercizio ridotti per l’azienda esercente (in termini di numero di veicoli e tempi si sosta inoperosi).
E’ qui che entra in gioco la Suite MAIOR per il Trasporto Pubblico che consente di gestire tramite un algoritmo dedicato l’ottimizzazione degli orari ottenendo connessioni più efficienti e consentendo di pianificare orari multilinea.
Ottimizzazione con 2 Obiettivi
L'algoritmo dedicato all'ottimizzazione degli orari della Suite MAIOR per il Trasporto Pubblico ha due obiettivi ben definiti per quanto riguarda la pianificazione di corse nei corridoi urbani:
- Il primo obiettivo: Ottimizzare la frequenza nei corridoi urbani regolarizzando gli orari tra le fermate principali (time point) al fine di garantire delle frequenze regolari ai passeggeri delle linee di trasporto.
- Il secondo obiettivo: Sincronizzare la frequenza delle linee per avere una migliore mobilità sui corridoi nei quali le linee hanno delle tratte in comune.
L’Algoritmo di Ottimizzazione degli Orari di MAIOR
L’algoritmo di ottimizzazione degli orari della Suite MAIOR per il Trasporto Pubblico consente di trovare un equilibrio tra diverse esigenze e soggetti coinvolti: da una parte si ha l’utente che desidera un servizio il più regolare possibile e dall’altra si ha l’azienda vuole minimizzare i costi minimizzando il numero dei veicoli e delle soste.
L’algoritmo MAIOR cerca di ottimizzare la creazione delle corse creando un equilibrio fra le due necessità.
All’interno della struttura dell’esigenza desiderata l’utente può definire, per ogni fascia oraria:
- Gli intertempi o frequenza desiderati
- Il numero di veicoli disponibili
- Il numero di corse desiderate
- Il numero di passeggeri da trasportare
L'algoritmo trova quindi la migliore soluzione di orari per il corridoio urbano, creando corse che rispettino tutti i vincoli e soddisfino le esigenze sia dei passeggeri che dell'azienda di trasporto pubblico.